Panoramica
L'UE è uno dei principali produttori di carni bovine, con un totale di circa 78 milioni di capi. L'UE sostiene gli allevatori attraverso pagamenti di sostegno al reddito, e, se necessario, ricorre anche a una serie di misure di mercato per stabilizzare i mercati delle carni bovine.
Misure di mercato nel settore delle carni bovine
La Commissione europea può ricorrere all'intervento pubblico per sostenere i prezzi delle carni bovine se, nel corso di un periodo di riferimento, il prezzo medio di mercato in uno Stato membro o in una regione di tale stato scende al di sotto di 2 224 euro alla tonnellata. Inoltre, può decidere di concedere un aiuto all'ammasso privato qualora si verifichi un calo dei prezzi medi, una modifica sostanziale dei costi di produzione o un altro fattore che modifichi nettamente i margini danneggiando il settore.
L'UE ha anche il potere di ricorrere a misure eccezionali di sostegno del mercato qualora circostanze specifiche rendano necessario un intervento pubblico, ad esempio in caso di epidemie animali o perdita di fiducia da parte dei consumatori.
L'UE sostiene inoltre gli allevatori di bovini tramite deroghe specifiche per le organizzazioni di produttori nel settore delle carni bovine. In determinate condizioni, le organizzazioni di produttori del settore delle carni bovine possono negoziare l'entità dell'offerta.
Informazioni correlate
Organizzazioni dei produttori e organizzazioni interprofessionali
Commercio con i paesi extra-UE
Le importazioni di carni bovine verso l'UE sono organizzate mediante un sistema di contingenti tariffari, che possono essere aperti a tutti ("erga omnes") o assegnati a un determinato paese. La gestione dei contingenti può avvenire in base all'ordine di presentazione delle domande o attraverso un sistema di licenze.
Norme di commercializzazione delle carni bovine dell'UE applicate dai paesi terzi
I paesi terzi che intendono immettere sul mercato dell'UE carne ottenuta da bovini di meno di 12 mesi devono rispettare le norme di commercializzazione della carne di vitello stabilite nel regolamento (CE) n. 566/2008 della Commissione.
Ogni paese terzo che desidera avvalersi di tali disposizioni deve designare una o più autorità competenti, o un organismo terzo indipendente, che si occupino di approvare e monitorare un adeguato sistema di identificazione e registrazione degli animali in questione. Il sistema dovrà fornire informazioni affidabili sull'età esatta degli animali e garantire l'applicazione delle pertinenti norme di commercializzazione dell'UE. Inoltre, il paese terzo deve fornire un elenco di operatori attualmente oggetto di controlli per verificare il rispetto delle norme di commercializzazione dell'UE.
Conformemente al regolamento, il Regno Unito* ha comunicato alla Commissione le proprie autorità competenti e ha fornito un elenco degli operatori sui quali stanno effettuando controlli.
* fatta salva l'applicazione del regolamento (CE) n. 566/2008 della Commissione nel e al Regno Unito nei confronti dell'Irlanda del Nord, conformemente all'articolo 5, paragrafo 4 e all'allegato 2, punto 31 del protocollo su Irlanda e Irlanda del Nord dell'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (GU L 29, 31.1.2020, pag. 7).
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli.
Regolamento delegato (UE) 2017/1182 che riguarda le tabelle unionali di classificazione delle carcasse di bovini.
Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1184 relativo alla comunicazione dei prezzi di mercato di talune categorie di carcasse e di animali vivi.
Monitoraggio del mercato
L'UE controlla il mercato delle carni bovine al fine di individuare eventuali instabilità, fornire informazioni precise sulla situazione del mercato agli agricoltori e alle imprese di trasformazione e contribuire al processo decisionale in materia di politica pubblica.
A livello dell'UE esiste un sistema di classificazione delle carcasse, che insieme alla rilevazione dei prezzi e ad altri dati statistici costituisce la base del sistema europeo di controllo dei prezzi. Viene utilizzato anche come base per una classificazione delle carcasse nei mattatoi e un pagamento equo ai produttori.
Informazioni correlate
Comitati
Vari comitati, composti da rappresentanti dei governi e presieduti da un rappresentante della Commissione europea, si incontrano periodicamente per garantire che la responsabilità della Commissione per l'adozione di atti di esecuzione sia esercitata sotto il controllo dei paesi dell'UE.
Il comitato per l'organizzazione comune dei mercati agricoli si riunisce periodicamente per discutere temi quali l'evoluzione dei prezzi di mercato, la produzione e gli scambi nell'UE e nei paesi terzi.
Il gruppo di dialogo civile e il gruppo di lavoro sui prodotti di origine animale assistono la Commissione nel mantenere un dialogo regolare su tutte le questioni relative alle carni bovine.